DETTAGLI DIMENTICATI?

ITS Academy Fondazione G. Caboto

Gaeta (LT) - Civitavecchia (RM)

Nasce con l’obiettivo di contribuire a dare risposta ai fabbisogni formativi non solo dello shipping, bensì di tutto il settore economico che si sviluppa intorno al mare: da quello turistico alla pesca, da quello delle infrastrutture e info-mobilità e della logistica all’acquacoltura fino alle costruzioni. Grazie alle relazioni aziendali maturate il suo territorio di riferimento non si identifica con la sola Provincia di Latina, ma con l’intero Paese.
L’ITS – Fondazione “G. Caboto” ha stabilito importanti collaborazioni con le maggiori Compagnie di Navigazione e con i più importanti porti turistici e aziende del settore marittimo garantendo in tal modo ai suoi allievi una formazione in alternanza, tale da garantire elevate opportunità occupazionali.

 

ORIENTAMENTO

L’Orientamento costituisce l’azione principale verso gli allievi delle Scuole Secondarie Superiori. Esso si configura come strategia di supporto per individui impegnati in prima persona nell’elaborazione del progetto della propria carriera formativa e lavorativa

LEGGI TUTTO...

I NOSTRI CORSI

  • Conduzione del Mezzo Navale
  • Gestione degli Apparati ed Impianti di Bordo
  • Gestione delle Attivita’ a Servizio dei Passeggeri a Bordo delle Navi – Hospitality & Food Manager
  • Gestione del porto e dei servizi turistici

LEGGI TUTTO...

SCUOLA E LAVORO

L’attività formativa è caratterizzata da tre elementi:

  • Applicazione di una metodologia Didattica definibile “laboratoriale” dove l’allievo è chiamato a costruire
    Almeno il 50% dei docenti proviene direttamente dal mondo del lavoro

LEGGI TUTTO...

SETTORE MARITTIMO

Negli ultimi anni il settore marittimo sta radicalmente cambiando sia per l'introduzione di nuove tecnologie sia grazie alla presa di coscienza dell'importanza della persona nell'espletamento del lavoro in mare e nei porti che rappresentano non la forza lavoro ma il vero patrimonio dell'azienda. Questo sta introducendo la consapevolezza:

della necessità di formare e sostenere il fattore umano
di costruire un sistema di fidelizzazione del personale dipendente
di proporre percorsi formativi lavorativi in mare di media durata, che  consentano l'inserimento in attività a terra dopo un certo numero di anni di navigazione
di aggiornare costantemente le competenze rispetto ai propri fabbisogni
TORNA SU