ITS Academy Caboto su Rai Uno: un giugno da protagonista!

A giugno l’ITS Academy Caboto è stata protagonista su Rai Uno in tre occasioni: due puntate di Linea Blu Discovery e un collegamento in diretta con Uno Mattina Weekly. Le trasmissioni hanno mostrato i percorsi formativi dell’Academy, la vita a bordo e il successo degli ex allievi, come Daniela Cienzo, ora Marine Superintendent per d’Amico.

Lavori nel complesso di Via Atratina, la soddisfazione del presidente Cesare d’Amico: “La nuova sede sta prendendo forma esattamente come l’avevamo immaginata: moderna, funzionale e adatta a ospitare le attività didattiche e laboratoriali dell’ITS Caboto”.

Proseguono i lavori del nuovo Campus ITS Caboto in via Atratina, progetto voluto dal presidente Cesare d’Amico, che ha visitato il cantiere insieme all’ing. Lomoro e all’arch. Spadolini. D’Amico ha espresso soddisfazione per l’avanzamento e la qualità dell’opera, vista come un investimento nel futuro dei giovani.

L’ing. Lomoro ha confermato che, nonostante alcuni imprevisti iniziali e l’impatto delle normative sulla sicurezza, i lavori stanno procedendo secondo il cronoprogramma.

L’arch. Spadolini ha precisato che le modifiche strutturali hanno richiesto aggiornamenti progettuali minimi, mantenendo l’impianto architettonico originale.

Attualmente il cantiere è impegnato su più fronti: verifiche tecniche, risoluzione di criticità e selezione dei materiali di finitura, per garantire qualità e coerenza con il progetto iniziale.

Andrea Giustiniani, da Santa Marinella a Dublino. Tirocinio di Logistica nella sede della d’Amico Dry.

Andrea Giustiniani, 21 anni, studente del corso GLIPS Ed.4 dell’ITS Caboto di Civitavecchia, sta svolgendo un tirocinio internazionale nella sede di d’Amico Dry a Dublino, nel reparto Post-Fixture.
Una grande esperienza nel mondo della logistica marittima che gli sta cambiando la vita: «Ho capito che era la strada giusta grazie alla pratica, ai viaggi formativi e al supporto di un team straordinario. Non abbiate paura di provare: buttatevi!»

Logistica: tirocini al via in Italia e all’estero.

Presso la sede di Civitavecchia dell’ITS Academy Caboto sono attivi 50 tirocini per gli studenti dei corsi di logistica, grazie anche a protocolli d’intesa con importanti aziende del settore come Arcese, Savino Del Bene, FS Logistix e Mondiale VGL. Un traguardo rilevante è il primo tirocinio all’estero, a Dublino, presso D’Amico Dry Cargo. La collaborazione con aziende come Intergroup e Dachser & Fercam ha portato anche all’assunzione di alcuni tirocinanti. Fondamentale è il supporto di Confetra, soprattutto sul territorio di Fiumicino, nella ricerca di tirocini di qualità. Questi risultati confermano l’efficacia del modello formativo dell’ITS Academy Caboto come ponte tra formazione e lavoro nel settore marittimo e logistico.

ITS Caboto a Procida per il convegno sul Lavoro Marittimo e a alla fiera LTS Expo di Napoli che aveva come tema “Competenze per il futuro: formazione tecnica e mercato del lavoro”.

Il direttore Clemente Borrelli è intervenuto a due importanti eventi sul lavoro marittimo e la formazione tecnica. A Procida, durante il convegno “Vivere di Mare”, ha partecipato al panel con esponenti politici, autorità marittime e rappresentanti del settore, affrontando temi come formazione, digitalizzazione e sostenibilità. A Napoli, alla fiera LTS Expo, ha preso parte a due panel, sottolineando il ruolo chiave degli ITS nella formazione per il futuro e l’importanza di una comunicazione efficace per coinvolgere giovani e famiglie nelle nuove opportunità del settore marittimo e logistico.

L’eccellenza degli ITS Italiani al Parlamento Europeo a Bruxelles: un modello per la formazione professionale e lo sviluppo territoriale.

Il sistema ITS italiano è stato al centro di un panel al Parlamento Europeo, promosso dall’on. Elena Donazzan, come esempio di successo nella formazione professionale. Gli ITS sono stati riconosciuti come strumenti strategici per formare giovani in linea con le esigenze del territorio e delle imprese, valorizzando il “diritto a restare”.

Si è chiesto all’Europa di investire di più sugli ITS nella prossima programmazione FSE 2028-2035, sostenendo laboratori, campus moderni e scambi internazionali. Gli ITS sono stati confermati come modello educativo innovativo e fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico.

ITS Academy: nuovo logo e campagna di promozione al via. Il nostro nuovo volto è la vostra passione!

L’Academy ha rinnovato la propria immagine con un restyling del logo e una nuova campagna di comunicazione: “La tua passione. Il tuo lavoro.” Il logo è stato semplificato e modernizzato, mantenendo però i simboli chiave (l’ancora e la croce). La campagna ha come protagonisti gli allievi, le loro esperienze e la passione che li guida nel percorso formativo e professionale. L’obiettivo è raccontare l’Academy attraverso le loro voci autentiche. Ora si attendono feedback da parte di tutti.