Eleonora, un vero colpo di fulmine con la …Logistica e con l’Academy Caboto. Prima l’ITS e adesso il lavoro in collegamento con Australia, Giappone, Usa e Nuova Zelanda

Eleonora Casciani, 20 anni, ha scoperto la passione per la logistica durante gli studi all’Istituto Nautico e l’ha consolidata all’ITS Academy Caboto di Civitavecchia. Oggi svolge il tirocinio presso Aida srl, azienda di spedizioni internazionali, dove gestisce spedizioni via mare verso Australia, Giappone, USA e Nuova Zelanda. Il suo obiettivo? Crescere nel settore e diventare spedizioniere doganale.

Scadono i primi bandi dell’ITS Academy Caboto. Ultimi giorni per iscriversi ai corsi di: Ispettore Navale Marine Surveyor; Ufficiale di Navigazione del Diporto; Gestione della Logistica Integrata

Secondo le analisi Excelsior, tra il 2025 e il 2029 il mercato del lavoro italiano richiederà tra 247.000 e 268.000 diplomati ITS e laureati all’anno, ma si prevedono carenze significative di tecnici specializzati in settori strategici come trasporti, logistica e meccanica. I percorsi formativi della Fondazione Caboto offrono una risposta concreta a queste esigenze, con corsi biennali e triennali già aperti per l’anno accademico 2025/26. Le iscrizioni per i primi tre corsi chiudono il 15 settembre, mentre per gli altri cinque il termine è il 15 ottobre. È disponibile un servizio di orientamento personalizzato e Open Day informativi.

Economia del Mare: settore in costante crescita. Aumentano le imprese, gli occupati e il reddito prodotto

Il XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare evidenzia la crescita costante e il ruolo strategico della Blue Economy in Italia. Il settore conta 232.841 imprese e 1.089.710 occupati, generando un valore aggiunto diretto di 76,6 miliardi di euro, che sale a 216,7 miliardi includendo l’indotto (11,3% del PIL nazionale). L’occupazione cresce del +7,7%, superando di molto la media nazionale. Aumentano anche le imprese (+2%) a fronte di un calo generale dell’economia italiana (-2,4%). L’ITS Academy Caboto di Gaeta e Civitavecchia offre percorsi formativi altamente professionalizzanti, con una percentuale di occupazione post-corso fino al 99-100%, soprattutto nei settori Mare e Logistica.

Filippo, studente-lavoratore dai corsi di Logistica al tirocinio con Arcese

.: di Tiziano Pazzaglia :. Puoi raccontarci brevemente chi sei e che percorso formativo stai seguendo?Mi chiamo Filippo Lo Verde, uno studente-lavoratore che due anni fa ha deciso di intraprendere un percorso ITS dedicato all’intero settore logistico. In che tipo di azienda stai svolgendo il tuo tirocinio?Ho raccolto l’opportunità di fare esperienza di tirocinio presso […]

ITS Academy Caboto su Rai Uno: un giugno da protagonista!

A giugno l’ITS Academy Caboto è stata protagonista su Rai Uno in tre occasioni: due puntate di Linea Blu Discovery e un collegamento in diretta con Uno Mattina Weekly. Le trasmissioni hanno mostrato i percorsi formativi dell’Academy, la vita a bordo e il successo degli ex allievi, come Daniela Cienzo, ora Marine Superintendent per d’Amico.

Logistica: tirocini al via in Italia e all’estero.

Presso la sede di Civitavecchia dell’ITS Academy Caboto sono attivi 50 tirocini per gli studenti dei corsi di logistica, grazie anche a protocolli d’intesa con importanti aziende del settore come Arcese, Savino Del Bene, FS Logistix e Mondiale VGL. Un traguardo rilevante è il primo tirocinio all’estero, a Dublino, presso D’Amico Dry Cargo. La collaborazione con aziende come Intergroup e Dachser & Fercam ha portato anche all’assunzione di alcuni tirocinanti. Fondamentale è il supporto di Confetra, soprattutto sul territorio di Fiumicino, nella ricerca di tirocini di qualità. Questi risultati confermano l’efficacia del modello formativo dell’ITS Academy Caboto come ponte tra formazione e lavoro nel settore marittimo e logistico.