L’Autorità per le strade e i trasporti di Dubai ha annunciato un progetto innovativo e ambizioso: la produzione del primo traghetto al mondo stampato interamente in 3D. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione con importanti partner internazionali, mira a rivoluzionare il trasporto pubblico marittimo nella città.
Perché la stampa 3D? La scelta di questa tecnologia avanzata si basa su diversi vantaggi:
• Costi ridotti: La produzione con la stampa 3D si prevede sia meno costosa rispetto ai metodi tradizionali, come la costruzione in fibra di vetro.
• Maggiore sostenibilità: Il processo di produzione è più ecologico e l’imbarcazione sarà alimentata a batterie elettriche, riducendo l’impatto ambientale.
• Personalizzazione: La stampa 3D consente una grande flessibilità nella progettazione, permettendo di creare imbarcazioni su misura per le specifiche esigenze.
Caratteristiche del nuovo traghetto Il traghetto, chiamato “abra”, è una imbarcazione tradizionale utilizzata a Dubai per il trasporto di passeggeri lungo il Dubai Creek. Il nuovo modello, stampato in 3D, presenta alcune caratteristiche uniche:
• Dimensioni e capacità: Lungo 11 metri, può trasportare fino a 20 persone.
• Struttura: Lo scafo è realizzato con una struttura monoscocca, un rivestimento esterno rigido che garantisce una maggiore resistenza.
• Propulsione: La propulsione è completamente elettrica, con due motori da 10 kilowatt alimentati da batterie al litio.
Partner e tecnologie Diverse aziende internazionali hanno collaborato al progetto:
• Mitsubishi: Ha fornito i materiali utilizzati nella stampa 3D.
• Siemens: Ha curato la programmazione e la calibrazione della stampante.
• Torqeedo: Ha fornito i motori elettrici.
• Tasneef: Ha supervisionato la produzione e la conformità della nave agli standard di sicurezza.
I vantaggi previsti L’utilizzo della stampa 3D nella produzione di imbarcazioni offre numerosi vantaggi:
• Riduzione dei tempi di produzione: Si stima una riduzione del 90% rispetto ai metodi tradizionali.
• Diminuzione dei costi di produzione: Si prevede un risparmio del 30% rispetto alle imbarcazioni in fibra di vetro.
• Costi operativi e di manutenzione inferiori: Anche i costi di gestione e manutenzione dovrebbero diminuire del 30%.
Il futuro del trasporto marittimo a Dubai Il progetto pilota servirà a valutare le prestazioni del nuovo traghetto e a confrontarlo con le imbarcazioni tradizionali. In base ai risultati, si prevede di sviluppare una flotta di nuove navi stampate in 3D, contribuendo così a rendere il trasporto pubblico marittimo di Dubai più sostenibile ed efficiente.