Dal prossimo anno, le regole per diventare insegnanti ITP, ovvero coloro che insegnano materie pratiche nelle scuole superiori tecniche e professionali, cambieranno in modo significativo
Cosa cambia dal 2025?
• Titolo di studio: Non basterà più solo un diploma. Sarà necessario avere una laurea o un diploma specifico rilasciato dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
• Concorso: Per diventare insegnanti, si dovrà superare un concorso pubblico più selettivo.
• Periodo di prova: Dopo essere stati assunti, si dovrà svolgere un anno di prova per valutare le proprie competenze.
Fino a quando vale la vecchia regola? Fino alla fine del 2024, si potrà ancora partecipare ai concorsi per diventare ITP con il solo diploma. Ma attenzione: questa è una fase transitoria, e dal 2025 le nuove regole saranno obbligatorie per tutti.
Quali diplomi ITS sono validi? Il Ministero ha creato una tabella che associa i diplomi ITS alle diverse classi di concorso per insegnanti ITP. In questo modo, è più facile capire quale diploma è necessario per insegnare una determinata materia.
In sintesi Le nuove regole mirano a rendere più selettiva la selezione degli insegnanti ITP, garantendo così una maggiore preparazione e professionalità. Se vuoi diventare un insegnante ITP, è importante informarsi sulle nuove norme e sui diplomi richiesti per la classe di concorso di tuo interesse.
Cosa fare se vuoi saperne di più? Per avere informazioni più dettagliate, puoi consultare il decreto ministeriale n. 246/2023 e la tabella dei titoli di studio validi per le diverse classi di concorso.