ITS Campus: gru in azione anche in estate. Intervistiamo l’ingegnere Marco Lomoro e l’architetto Tommaso Spadolini sullo stato di avanzamento dei lavori presso la nuova sede ITS Caboto di via Atratina.
Ingegner Lomoro a che punto sono i lavori?
Le demolizioni interne sono ormai completate, con la rimozione delle partizioni così come previsto dal progetto. Contestualmente, sono iniziate le ricostruzioni murarie nelle aree destinate ai laboratori e agli spazi didattici, già in fase avanzata.
Proseguono a ritmo sostenuto le canalizzazioni impiantistiche, con i principali tracciati per gli impianti elettrici e meccanici ormai definiti e in corso di installazione. Le dorsali elettriche e le linee per la climatizzazione sono in fase di posa, in coerenza con i piani tecnici approvati.
Sono inoltre in corso alcune opere di impermeabilizzazione in copertura e in ambienti tecnici sensibili, per garantire durabilità e protezione delle strutture e degli impianti. I lavori si stanno sviluppando su più fronti contemporaneamente, nel rispetto del cronoprogramma previsto e con piena coerenza rispetto al progetto esecutivo.
Architetto Spadolini i lavori stanno procedendo secondo il progetto iniziale o sono intervenute modifiche dovute a nuove esigenze generali oltre a quelle dovute agli interventi strutturali?
I lavori stanno procedendo in linea con il progetto iniziale, ma durante il cantiere sono emerse alcune nuove esigenze funzionali che hanno portato a modifiche mirate, oltre a quelle già intervenute per gli adeguamenti strutturali. Queste modifiche non hanno alterato la visione architettonica complessiva, ma sono state introdotte per migliorare l’efficienza e la funzionalità degli spazi.
In particolare, il committente ha richiesto alcune integrazioni distributive, come l’adeguamento di spazi laboratoriali per le attrezzature, la ridefinizione di alcuni collegamenti tra ambienti didattici e tecnici.
Anche alcuni ambienti comuni sono stati ripensati per favorire una migliore fruizione da parte degli studenti.
Queste variazioni sono state condivise con il team di progettazione e approvate nel rispetto del cronoprogramma, garantendo coerenza con gli obiettivi originali e un miglioramento dell’efficacia operativa della futura sede.
Ingegner Lomoro sono iniziati i lavori che interessano la parte di immobile destinata alla suore?
Si certamente. Terminata la prima fase di consolidamento strutturale che ha interessato l’intero complesso, anche nell’area destinata a futura residenza delle suore sono iniziate le opere murarie e impiantistiche. Al momento sono state eseguite tutte le demolizioni necessarie ed a breve inizieranno le opere di ricostruzione muraria e gli impianti idraulici, elettrici e meccanici necessari. I tempi di realizzazione di quest’area sono in linea con le previsioni iniziali, al fine di garantire il rispetto degli impegni presi con l’Istituto religioso.
Architetto Spadolini il progetto prevede zone destinate alla socializzazione degli allievi?
All’interno della futura sede dell’Its Caboto, saranno realizzati spazi per la vita di comunità dove sono previste attività condivise e momenti di incontro Oltre agli ambienti didattici (aule, laboratori), è prevista una vita accademica dinamica, che include zone comuni di ritrovo e confronto. In sintesi, l’Istituto integra spazi di socializzazione informale e condivisione progettati per favorire apprendimento, benessere e partecipazione degli allievi.