Lavori in Via Atratina: consolidamento delle strutture e importanti interventi antisismici

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Gru in funzione e operai al lavoro nel cuore di Gaeta dove, al termine dei lavori, sorgerà il Campus ITS Academy G. Caboto.
Per fare il punto della situazione (come ogni mese) intervistiamo l’ingegnere Marco Lomoro (direttore dei lavori) e l’ingegner Francesco Fornaini (progettista e direttore lavori opere strutturali).

Ingegner Lomoro come procedono i lavori di ristrutturazione dell’ex Complesso delle Suore della Misericordia di Via Atratina?
Direi che, in generale, i lavori stanno procedendo molto bene nonostante gli imprevisti riscontrati durante le demolizioni e le necessarie integrazioni progettuali che hanno comportato alcuni importanti interventi aggiuntivi. Gli inevitabili ritardi rispetto al cronoprogramma, causati da detti imprevisti, sono comunque di lieve entità e saremo in grado di assorbirli nel prosieguo dei lavori.

Ingegner Lomoro si tratta di imprevisti anomali rispetto alla tipologia di intervento in corso?
I lavori di adeguamento strutturale presentano spesso imprevisti. Questo accade perché si interviene su edifici esistenti, la cui struttura interna può non corrispondere ai progetti originari e soprattutto, presentare degradi nascosti, come in questo caso. Spesso si scoprono difetti, materiali ammalorati o interventi precedenti non documentati. Per gestirli, è fondamentale un dialogo costante tra progettisti, impresa e direzione lavori. Ogni imprevisto viene analizzato, valutato tecnicamente ed economicamente, e affrontato con varianti in corso d’opera approvate dal committente. La flessibilità e l’esperienza del team sono essenziali per garantire sicurezza, rispetto delle normative e contenimento dei costi.

Ingegner Fornaini si può quindi affermare che ci sarà un miglioramento generale delle strutture dell’immobile?
Certamente, anche perché non ci siamo limitati ad interventi finalizzati all’incremento di carico sui solai, per rispettare le condizioni di sicurezza previste dalla normativa. Con il lungimirante benestare della nuova proprietà, abbiamo progettato e stiamo realizzando interventi di miglioramento sismico dell’immobile, consistenti nel consolidamento delle murature tramite la realizzazione di intonaci armati, interventi puntuali di rinforzo delle murature, oltre agli interventi di consolidamento dei solai tramite armature e solette aggiuntive.

Ingegner Fornaini cosa intende per interventi puntuali di rinforzo?
Sono state consolidate alcune murature dell’immobile mediante cerchiature di rinforzo di alcune aperture di vani porta tramite l’inserimento di elementi strutturali in acciaio, opportunamente dimensionati al fine di consentire un incremento di capacità portante delle murature nei confronti delle azioni sismiche.


Notizie Correlate