Alessandro, una passione per il mare poi l’incontro con il Caboto. Adesso lo stage da Marine Surveyor e una casa … galleggiante

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Alessandro Cappelletti ha 39 anni, è di Roma: ha il diploma del liceo scientifico e non ha terminato la laurea in giurisprudenza.
Il mare è da sempre la sua grande passione. Poi ha conosciuto l’ITS Academy Caboto e ha frequentato il corso per Marine Surveyor fatto in collaborazione con il RINA. Ecco la sua esperienza ….

Che cosa e’ un Marine Surveyor?
Il marine surveyor è una figura tecnica essenziale per garantire la sicurezza della navigazione, la conformità legale e il buon esito delle operazioni marittime e commerciali.

Cosa fa?
Su cosa faccia, potrebbe non bastare un’intera Intervista per raccontarlo! In breve, si occupa principalmente dell’ispezione tecnica delle navi, delle imbarcazioni e talvolta
anche dei carichi trasportati via mare. Il suo compito principale è valutare le condizioni, la sicurezza, la conformità normativa e il valore economico delle navi o dei beni
trasportati. È un ruolo di grande responsabilità che richiede competenze tecniche, aggiornamento continuo e capacità di osservazione molto sviluppate.

Perché ti piace questo settore?
È un settore nel quale sono entrato un po’ per caso, circa dieci anni fa, durante una vacanza in barca a vela. Da lì è nato un vero e proprio colpo di fulmine, non solo per il mare, ma soprattutto per tutto il mondo marittimo e della navigazione.
È un ambiente affascinante in cui non si smette mai di imparare. Ed è proprio questo l’aspetto che più mi appassiona: per quanto tu possa studiare e praticare, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Questo ti spinge a migliorarti costantemente e a porsi sempre nuovi obiettivi.

Ora stai facendo tirocinio al RINA: ci racconti quello che fai?
Sto svolgendo il tirocinio presso la sede RINA di Viareggio, una realtà per me molto interessante perché rappresenta la principale sede RINA specializzata nella sorveglianza dello yachting — che è anche una mia grande passione.
Si tratta di una sede coinvolta in attività di sorveglianza a 360 gradi: dalle navi in costruzione a quelle in esercizio, passando per ispezioni su impianti specifici come i quadri elettrici o vari materiali.

Sei soddisfatto? Perché?
Sono molto soddisfatto. Questa varietà di attività mi sta offrendo un’esperienza formativa completa e molto stimolante.
In particolare, ho la fortuna di essere affiancato da una figura senior estremamente esperta nel settore dello yachting, molto stimata e che si sta dedicando con grande
passione alla mia formazione. Questo per me fa davvero la differenza: in ogni visita che facciamo insieme percepisco una crescita personale ed esperienziale quasi
esponenziale. È un’opportunità che mi sta arricchendo molto, sia dal punto di vista tecnico che umano.

Come hai scelto l’ITS Academy Caboto?
L’opportunità dell’ITS Academy Caboto è arrivata nella mia vita un po’ per caso: un amico che aveva frequentato un corso di Logistica presso la sede di Civitavecchia mi ha inviato il link per candidarmi al corso di Marine Surveyor.
Era sempre stato un mio desiderio diventare Ispettore Navale, ma l’idea di dover affrontare un nuovo percorso universitario in ingegneria mi aveva sempre fatto desistere. Quando ho scoperto questo nuovo corso, in partnership con il RINA, mi è sembrata un’occasione irripetibile per seguire finalmente la mia passione in un contesto formativo altamente specializzato e pratico.

Lo consiglieresti perché?
Sono moltissimi i motivi per cui consiglierei l’ITS Academy Caboto — e infatti lo sto già facendo con tante persone, da quando sono entrato a farne parte.
Se dovessi sceglierne tre, direi innanzitutto l’accoglienza e la disponibilità di tutto il personale, che ti fa sentire subito come a casa.
In secondo luogo, la qualità dell’infrastruttura e dell’organico docente: l’Academy mette davvero a disposizione degli studenti professionisti competenti, preparati e sempre pronti ad accompagnarti nel tuo percorso.
E infine, la bellezza della città di Gaeta, che mi ha accolto sin dal primo giorno e di cui mi sono letteralmente innamorato.
E a Viareggio ti sei portato… la casa con te ….
Ebbene sì! A Viareggio mi sono portato l’imbarcazione sulla quale ho trascorso buona parte della mia vita negli ultimi anni. Durante il periodo del Covid era diventata la mia casa alle Canarie, poi di nuovo nel Mediterraneo.
Nel primo semestre di studi a Gaeta ho scelto un alloggio “meno fluttuante”, per potermi concentrare sugli studi, ma quando sono stato selezionato per il tirocinio a Viareggio ho capito che era arrivato nuovamente il momento di tornare a vivere in barca. Così ho deciso di riportarla da Roma a Viareggio, dove oggi respiro l’aria di mare ogni giorno, mi godo tramonti indescrivibili e accogli amici che vengono a trovarmi quasi ogni weekend. È uno stile di vita che mi rende davvero felice.
Inoltre, credo molto nella mobilità sostenibile: sono ormai cinque anni che ho venduto la mia macchina e mi sposto principalmente in monopattino, con i treni… o, appunto, con la barca!
Per il secondo anno di studi, penso che la mia “casa galleggiante” tornerà con me a Gaeta, così da poterla condividere anche con i miei compagni di corso.

Come vedi il tuo futuro?
l mio futuro lo vedo sicuramente nel mondo marittimo, continuando a crescere come Marine Surveyor, magari affiancando anche esperienze all’estero.
In passato ho già vissuto esperienze internazionali, e ho imparato quanto il confronto con contesti diversi favorisca una crescita personale e professionale molto più rapida e profonda. Per questo mi auguro di poter lavorare in ambienti dinamici, multiculturali, e continuare a sviluppare competenze che mi permettano di contribuire concretamente al settore.

Un obiettivo da centrare?
Sicuramente uno degli obiettivi principali è concludere con successo il percorso di
studi all’ITS Academy Caboto e ottenere quanto prima la qualifica di Marine Surveyor.
È un traguardo che rappresenta non solo la fine di un percorso formativo, ma l’inizio di una carriera che sogno da tempo, costruita passo dopo passo con impegno, passione e tanta determinazione.

Notizie Correlate