ITS Caboto a Procida per il convegno sul Lavoro Marittimo e a alla fiera LTS Expo di Napoli che aveva come tema “Competenze per il futuro: formazione tecnica e mercato del lavoro”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Due appuntamenti importanti per il settore.

A Procida il direttore Clemente Borrelli è intervenuto nel primo panel durante i due giorni a “Vivere di Mare – Navigare sulle Nuove Onde del Lavoro”. Erano presenti l’onorevole Deidda, l’onorevole Di Maio, l’ammiraglio Ribuffo (capo del dipartimento per le politiche del mare),
rappresentanti delle autorità militari e civili e del cluster marittimo, Confitarma, Assarmatori e il Sindaco di Procida Ambrosino.
In questa VII edizione del Convegno sul Lavoro Marittimo i temi affrontati sono stati:
-Orientamento Formazione e recupero competenze (compreso il tema degli esami professionali);
-Digitalizzazione del libretto di navigazione;
-Voto dei Marittimi;
-Portualità, sostenibilità e isole minori.
Tra gli organizzatori il Comandante Fabio Pagano e il consigliere comunale delegato al lavoro marittimo Carmine Sabia.

A Napoli la fiera LTS Expo aveva come tema “Competenze per il futuro: formazione tecnica e mercato del lavoro”, che ha messo al centro del dibattito il ruolo strategico degli ITS Academy e della formazione tecnica nel rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Il primo panel, intitolato “Mare Nostrum: sfide e opportunità nel lavoro marittimo”, ha offerto uno sguardo approfondito sul settore marittimo, una colonna portante dell’economia italiana e mediterranea. Tra i moderatori è intervenuto il nostro Direttore Generale Clemente Borrelli portando il focus sull’informazione nelle scuole e nei genitori che non è mai abbastanza.
il direttore generale Clemente Borrelli nel secondo panel, intitolato “Logistica 4.0: percorsi formativi per un settore in crescita” settore ormai in forte evoluzione ha evidenziato come la trasformazione digitale stia rivoluzionando il settore logistico, rendendolo sempre più centrale nell’economia italiana. “Determinante è il cambiamento delle professioni nel settore e di conseguenza anche la formazione dedicata” ha affermato Borrelli sottolineando anche “l’importanza della comunicazione necessaria per arrivare ai giovani”.

Notizie Correlate