Proseguono a pieno regime gli interventi di riqualificazione presso l’Istituto dell’Atratina, già delle Suore di Santa Maria Maddalena Postel, destinato a diventare l’ITS Campus dell’Academy G. Caboto. Si tratta di un progetto imponente che realizzerà una sede moderna, in stile americano. Sono in corso lavori importanti che, grazie ad un impegno costante nel cantiere, rispettano la tabella di marcia.
L’obiettivo è trasformare l’ex plesso scolastico, caro a intere generazioni di gaetani, in un polo tecnologico di eccellenza. I lavori sono in prosecuzione, nel rispetto del cronoprogramma e, in questa fase, si stanno concentrano sulla realizzazione degli ultimi impianti e delle finiture interne del piano terra e del primo.
Il progetto, finanziato grazie a un importante investimento della d’Amico Società di Navigazione e a fondi PNRR, prevede la creazione di nuovi laboratori e simulatori di ultima generazione, ampliando notevolmente l’offerta formativa dell’ITS Academy Giovanni Caboto. Questa Accademia di Alta Formazione Tecnica è specializzata negli ambiti di Logistica, Shipping e Diporto e attira già oggi allievi da tutta Italia. L’apertura del nuovo Campus, prevista nel corso del prossimo anno, consoliderà la sua rilevanza come eccellenza nazionale.
Proprio in questi giorni sono state definite le modalità di impiego di un ulteriore finanziamento PNRR che prevede una serie di lavori che interesseranno anche il secondo piano dell’edificio con ulteriori aule e laboratori.
“Vedere il cantiere operare con questa assiduità e precisione è la migliore garanzia dell’impegno profuso da tutti i soggetti coinvolti. – ha affermato Cesare d’Amico, presidente dell’ITS Caboto -. Stiamo lavorando non solo per un’opera strutturale, ma per un hub didattico che proietterà Gaeta nel futuro della formazione tecnica in un ambiente che rispecchi l’eccellenza”.
L’ITS Caboto è conosciuto per l’elevato tasso di occupazione dei suoi diplomati e per la collaborazione con le principali aziende del settore marittimo e intermodale. Questo nuovo Campus, insieme con l’ultimazione della seconda sede nel porto di Civitavecchia, permetterà all’Accademia di rafforzare ulteriormente la sua missione di polo di eccellenza per il sistema formativo delle professioni del Mare e della Logistica.