ITS Academy Caboto al giro di boa: nuove strutture e nuovi corsi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Investimenti e potenziamenti grazie ai fondi del PNRR

ITS Academy Caboto al giro di boa. Un momento importante di crescita strutturale e di ampliamento dell’offerta formativa. Il motore inarrestabile della svolta è il PNRR: una sigla che sta per Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e che porta nel nostro paese fondi importanti per progetti interessanti e innovativi.

All’ITS Caboto le novità sono sia strutturali che di offerta formativa: ovvero nuovi spazi, nuove strumentazioni e nuovi corsi.

“Avremo simulatori integrati di navigazione, macchina e cargo handling oltre a un simulatore di navigazione per diporto – spiega il direttore dell’ITS Clemente Borrelli. Questo avverrà nella nuova sede che l’ITS sta realizzando grazie al supporto e all’acquisto da parte di uno dei nostri partner, la d’Amico Società di Navigazione, dell’edificio di proprietà delle suore della congregazione di Santa Maria Maddalena Postel. d’Amico lo ha acquistato proprio il primo marzo e lo darà in uso all’ITS Academy Caboto.”
Nuovi spazi nel cuore di Gaeta che aprono a importanti novità e per l’Academy Caboto il futuro sarà all’insegna di tecnologie sofisticate e all’avanguardia ma anche di alloggi e spazi per trasformare l’ITS in un vero e proprio campus.

Grazie al PNRR, l’Academy Caboto ha acquistato anche un’imbarcazione a motore di 17 metri dove è stato allestito un laboratorio di analisi delle acque, un Osservatorio Astronomico, ha realizzato delle opere di ampliamento del simulatore di navigazione e di macchina già esistenti, oltre all’allestimento di un laboratorio di Yacht Design, con software innovativi e stampanti 3D.

Da Gaeta a Civitavecchia: il fil rouge del PNRR traccia nuovi percorsi di crescita.

“Nella nostra sede di Civitavecchia che ospita i corsi di logistica – aggiunge Clemente Borrelli – è in corso la realizzazione di un’ulteriore aula e di altri uffici con l’acquisizione di nuovi locali del demanio marittimo grazie all’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Qui troverà posto un nuovo simulatore per la logistica.”

E la novità, in questo caso, è doppia perché questo simulatore si baserà sui principi della gamification. Gli allievi impareranno… giocando.

“Andremo a farli esercitare – prosegue Borrelli – con un simulatore che usa scenari che i giovani sono abituati a trovare nei giochi di tattica e che prevedono non solo azione ma anche studio e analisi delle situazioni. È molto interessante questa tipologia di simulazione perché ha importanti ricadute sulla formazione e permette di usare strumenti innovativi dal punto di vista tecnologico.”

Fin qui la soddisfazione per i tanti traguardi ormai raggiunti dall’ITS Academy Caboto e per il giro di boa compiuto in maniera impeccabile… ma all’orizzonte ci sono anche piccole nuvole che si spera siano solo passeggere.

La criticità principale riguarda i tempi delle operazioni che sono sottoposte a procedure pubbliche, con iter complessi per raggiungere gli obiettivi del PNRR, che ha una scadenza di rendiconto fissata a giugno 2026.

Ma ci sono anche buone notizie. I nuovi spazi (ottenuti dall’acquisizione pochi giorni fa del complesso delle suore a Gaeta) ospiteranno nuovi corsi e nuove proposte formative, portando il numero di corsi attivati dall’ITS già nel 2024 a otto, con un totale di oltre 300 allievi frequentanti.

“Il secondo filone di intervento del PNRR – spiega Borrelli – è quello di potenziare l’offerta formativa degli ITS. Noi al Caboto abbiamo attivato importanti novità per offrire servizi all’avanguardia e soddisfare le richieste del mercato del lavoro. Per i nuovi corsi abbiamo introdotto quello di Yacht Design Operator e quello per Ispettori Navali (Marine Surveyor) realizzato con la collaborazione con il RINA (Caboto è l’unico ITS in Italia ad avere questa proposta). Abbiamo inoltre consolidato l’offerta formativa nel settore marittimo e del diporto nautico sia per gli ufficiali che per i servizi di bordo ai passeggeri; siamo cresciuti anche nel settore della logistica, con l’introduzione del corso di Pianificazione dei trasporti, che si aggiunge a quello di Logistica integrata e spedizioni.”

La rotta per l’ITS Academy Caboto è tracciata. Il giro di boa è compiuto e all’orizzonte il traguardo indicato dal PNRR è ormai vicino.

E per partire per nuove sfide (chi si ferma è perduto), ci sono altri supporti e sostegni che possono aiutare a centrare gli obiettivi e individuarne di nuovi: la possibilità di realizzare percorsi formativi con il Fondo Sociale Europeo e con la Regione Lazio. Perché al Caboto la parola d’ordine è fare tutto, sempre meglio, con passione e competenza.


Notizie Correlate